TUTELA DEL PASCOLO

CONTRO I PREDATORI

In questa pagina abbiamo voluto condividere nel dettaglio le operazioni e i materiali necessari alla realizzazione di recinzioni anti-lupo efficaci, durature, relativamente economiche e sostenibili dal punto di vista paesaggistico. Sono il risultato di quarant’anni di esperienza nella costruzione di recinti, in origine utili ad impedire ai nostri animali di uscire e da oltre vent’anni indispensabili per impedire l’ingresso ai predatori.
Una recinzione anti-lupo efficace è costituita da quattro elementi fondamentali:

  • i pali
  • la rete
  • l’anti-scavo
  • l’anti-scavalcamento

Al di là delle tecniche, dei materiali e dei trucchi per migliorarne e velocizzarne la realizzazione che troverete descritti qui di seguito, resta fondamentale lo studio preliminare del territorio da recintare. Non solo per ottimizzare il pascolo degli animali, ma anche per agevolare il più possibile la posa del recinto e soprattutto la sua manutenzione successiva.

La recinzione della quale descriviamo la realizzazione è alta due metri, sostenuta da pali di castagno infissi nel terreno senza utilizzo di cemento a una distanza di due metri l’uno dall’altro.

Con sistema anti-scavo costituito da rete elettrosaldata diametro 5 mm maglia 100×100 mm posta in orizzontale sul terreno all’esterno del recinto per 50 cm (fissata al suolo con lunghi ferri piegati ad U oppure leggermente interrata alla profondità di qualche cm).

Con sistema anti-scavalcamento costituito da sottilissimi cavetti di acciaio, posti 10 cm al di sopra della rete e nel fianco esterno della stessa, nei quali viene fatta passare a impulsi ogni secondo della corrente ad alta tensione (12.000V).

Per quanto riguarda la tipologia di rete: nei primi 70 cm dal suolo rete elettrosaldata 5 mm maglia 100×100 mm, poi nei restanti 130 cm fino all’altezza totale rete pastorale tripla zincatura a maglia degradante con filo diametro 1,8 mm.

Guarda i nostri tutorial

Clicca sulle raccolte per accedere ai video che descrivono ogni fase nel dettaglio.